Logo
    Search podcasts and episodes

    barret

    Explore "barret" with insightful episodes like "Eric Barret, bienvenue au club", "Eric Barret, bienvenue au club", "Finding Safety in The Present | ACIM Satsang with Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles", "The Rock of Salvation | Jenny Maria & Barret, A Course in Miracles, ACIM" and "Going Beyond Words | ACIM Satsang | Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles" from podcasts like ""Le jazz sur France Musique", "Open jazz", "Awaken to Love with Jenny Maria & Barret", "Awaken to Love with Jenny Maria & Barret" and "Awaken to Love with Jenny Maria & Barret"" and more!

    Episodes (67)

    Finding Safety in The Present | ACIM Satsang with Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles

    Finding Safety in The Present | ACIM Satsang with Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles
    Jenny Maria & Barret begin ACIM Satsang by reading review lesson 219 'I am not a body I am free'. Enjoy the sharing today from participants and very helpful feedback and insights from Jenny Maria & Barret.

    A Course in Miracles | ACIM 🌟 Monday, 7th August, 2023

    ACIM Satsang every Monday & Thursday at 19:30 CET and Wednesday & Sunday 8:30 CET. For more information about joining these Satsangs and for upcoming retreats go to https://www.awakentolove.net/a-course...

    You can also send an email to contact@awakentolove.net with your interest.

    Jenny Maria and Barret teach and share the spiritual enlightenment path of A Course in Miracles. They run a spiritual community and ACIM retreat center based in Malaga, Spain. They are cofounders of the non profit foundation Awaken to Love / Despierta al Amor.

    Want to join their mailing list? Sign up here https://tinyurl.com/jennybarret

    If you would like to donate towards their work, go to https://paypal.me/jennyandbarret

    ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

    The Rock of Salvation | Jenny Maria & Barret, A Course in Miracles, ACIM

    The Rock of Salvation | Jenny Maria & Barret, A Course in Miracles, ACIM
    Jenny Maria & Barret begin ACIM Satsang with a short meditation and a reading and commentary on the 'The rock of salvation' Chapter 25.VII. Enjoy the sharing that follows and insightful feedback from Jenny Maria & Barret.

    A Course in Miracles | ACIM 🌟 Thursday, 6th July, 2023

    ACIM Satsang every Monday & Thursday at 19:30 CET and Wednesday & Sunday 8:30 CET. For more information about joining these Satsangs and for upcoming retreats go to https://www.awakentolove.net/a-course...

    You can also send an email to contact@awakentolove.net with your interest.

    Jenny Maria and Barret teach and share the spiritual enlightenment path of A Course in Miracles. They run a spiritual community and ACIM retreat center based in Malaga, Spain. They are cofounders of the non profit foundation Awaken to Love / Despierta al Amor.

    Click the SUBSCRIBE button to not miss anything they share. Want to join their mailing list?

    Sign up here https://tinyurl.com/jennybarret

    If you would like to donate towards their work, go to https://paypal.me/jennyandbarret

    ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

    Going Beyond Words | ACIM Satsang | Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles

    Going Beyond Words | ACIM Satsang | Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles
    Jenny Maria & Barret begin ACIM Satsang with commentary on the practical application of going beyond words. Enjoy the sharing that follows and insightful feedback from Jenny Maria & Barret.

    A Course in Miracles | ACIM 🌟 Wednesday, 5th July, 2023

    ACIM Satsang every Monday & Thursday at 19:30 CET and Wednesday & Sunday 8:30 CET. For more information about joining these Satsangs and for upcoming retreats go to https://www.awakentolove.net/a-course...

    You can also send an email to contact@awakentolove.net with your interest. Jenny Maria and Barret teach and share the spiritual enlightenment path of A Course in Miracles. They run a spiritual community and ACIM retreat center based in Malaga, Spain. They are cofounders of the non profit foundation Awaken to Love / Despierta al Amor.

    Want to join their mailing list? Sign up here https://tinyurl.com/jennybarret

    If you would like to donate towards their work, go to https://paypal.me/jennyandbarret

    ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

    Overlooking Sickness | ACIM Satsang with Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles 🌟

    Overlooking Sickness | ACIM Satsang with Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles 🌟
    Join Jenny Maria for this insightful ACIM Satsang. The themes are not consenting to sickness in yourself or others. Enjoy the sharing and the feedback from Jenny Maria & Barret 🌟 A Course in Miracles | ACIM 🌟

    Monday, 17th April, 2023

    ACIM Satsang every Monday & Thursday at 19:30 CET and Wednesday & Sunday 8:30 CET. For more information about joining these Satsang's and for upcoming retreats go to https://www.awakentolove.net/a-course... You can also send an email to contact@awakentolove.net with your interest.

    Jenny Maria and Barret are guided to teach the spiritual enlightenment path of A Course in Miracles. They run a spiritual community and ACIM retreat center based in Malaga, Spain. They are cofounders of the non profit foundation Awaken to Love / Despierta al Amor.

    Want to join their mailing list? Sign up here https://tinyurl.com/jennybarret

    If you would like to donate towards their work, go to https://paypal.me/jennyandbarret

    ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

    The Obstacles to Peace | ACIM Satsang with Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles 🌟

    The Obstacles to Peace | ACIM Satsang with Jenny Maria & Barret | A Course in Miracles 🌟
    Jenny Maria & Barret begin ACIM Satsang by reading from Chapter 19 'The Obstacles to Peace'. Enjoy the sharing, feedback and a short meditation at the end 🌟 A Course in Miracles

    Monday, 24th April, 2023

    ACIM Satsang every Monday & Thursday at 19:30 CET and Wednesday & Sunday 8:30 CET. For more information about joining these Satsang's and for upcoming retreats go to https://www.awakentolove.net/a-course...

    Jenny Maria and Barret are guided to teach the spiritual enlightenment path of A Course in Miracles. They run a spiritual community and ACIM retreat center based in Malaga, Spain. They are cofounders of the non profit foundation Awaken to Love / Despierta al Amor.

    Want to join their mailing list? Sign up here https://tinyurl.com/jennybarret

    If you would like to donate towards their work, go to https://paypal.me/jennyandbarret

    ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

    The Renewal of Your Mind, Heartfelt Shares, Jenny Maria & Barret, A Course in Miracles, ACIM

    The Renewal of Your Mind, Heartfelt Shares, Jenny Maria & Barret, A Course in Miracles, ACIM
    Heartfelt shares from 3rd session of The Renewal of Your Mind Retreat, UK | Easter Weekend, 2023 🌟 A Course in Miracles | ACIM

    New Zoom for Enlightenment sessions every Monday & Thursday at 19:30 CET and Wednesday & Sunday 8:30 CET. For more information about joining these sessions and for upcoming retreats go to https://www.awakentolove.net

    Jenny Maria and Barret are guided to teach and share the spiritual enlightenment path of A Course in Miracles. They run a spiritual community and retreat center based in Malaga, Spain. They are cofounders of the non profit foundation Awaken to Love / Despierta al Amor.

    Want to join their mailing list? Sign up here https://tinyurl.com/jennybarret

    If you would like to donate towards their work, go to https://paypal.me/jennyandbarret

    ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

    Final Fantasy VII Remake: Battle Lines Drawn (Chapters 16-17)

    Final Fantasy VII Remake: Battle Lines Drawn (Chapters 16-17)
    All hell breaks loose. Nick and Camille have a front row seat to the action-packed climax of FF7 Remake while meeting some old Final Fantasy favorites along the way. This is one episode you don’t want to miss.

    Join the Patreon squad for bonus episodes, discord access, prizes and even more goodness: https://www.patreon.com/autosavepod

    Follow @autosavepodcast on Twitter! While you are there say hello to @thisiscamco and @nickandrade89, or reach out to the show over email to say hey: podcast@autosavepod.com

    If merch is your thing, be sure to check out the store: https://bit.ly/atsmerch

    You can also join us on twitch, because you never know when we will pop in for a live show: https://www.twitch.tv/autosavepod

    If you enjoyed this episode, please rate AutoSave 5-Stars on Apple Podcasts.

    Lay Your Defences Down, Jenny Maria, ACIM

    Lay Your Defences Down, Jenny Maria, ACIM
    'What could you not accept, if you but knew that everything that happens, all events, past, present and to come, are gently planned by One Whose only purpose is your good? Perhaps you have misunderstood His plan, for He would never offer pain to you. But your defenses did not let you see His loving blessing shine in every step you ever took. While you made plans for death, He led you gently to eternal life. (A Course In Miracles W-135.18:1-4)

    Final Fantasy VII Remake: Nostalgia (Chapters 1-2)

    Final Fantasy VII Remake: Nostalgia (Chapters 1-2)
    Cloud, Tifa and Barrett are in 4K?! If seeing this made you cry, then you’ve come to the right place. Camille and Nick dive into the first two chapters of the Final Fantasy VII Remake and discuss how nostalgic it felt heading back to the Sector 7 slums. They chat graphics, if remakes are a good idea and their initial thoughts on this massive overhaul of a classic game.

    Join the Patreon squad for bonus episodes, discord access, prizes and even more goodness: https://www.patreon.com/autosavepod

    Follow @autosavepodcast on Twitter! While you are there say hello to @thisiscamco and @nickandrade89, or reach out to the show over email to say hey: podcast@autosavepod.com
    If merch is your thing, be sure to check out the store: https://bit.ly/atsmerch

    You can also join us on twitch, because you never know when we will pop in for a live show: https://www.twitch.tv/autosavepod

    If you enjoyed this episode, please rate AutoSave 5-Stars on Apple Podcasts.

    ¿Y si los libros viajaran de otra manera?

    ¿Y si los libros viajaran de otra manera?
    El Premio de no ficción Latinoamérica independiente es, literalmente, un trayecto estratégico y de relevos para fortalecer la circulación del libro en la región.

    En este capítulo, Catalina González, editora de Luna Libros, Víctor Malumián, editor de Ediciones Godot y Emiliano Becerril, editor de Elefanta Editorial nos llevan por una apuesta latinoamericana que es el resultado de las complicidades entre once editoriales independientes con el fin de seleccionar una obra de no ficción inédita que cada editorial adaptará y publicará para su país.

    Editoriales que participan: Alquimia (Chile), El Cuervo (Bolivia), Fósforo (Brasil), Godot (Argentina), Libros del Fuego (Venezuela), Luna Libros (Colombia), Elefanta (México), El Fakir (Ecuador), Trabalis (Puerto Rico), Barrett (España) y Criatura (Uruguay).

    Producción:
    Emisora HJUT 106.9 FM Bogotá
    Universidad Jorge Tadeo Lozano

    Más información:
    www.premiodenoficcion.com

    #PodcastSiglo #CartografíasEditoriales

    La donna che cambiera' l'America...in meglio!

    La donna che cambiera' l'America...in meglio!
    TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6333

    LA DONNA CHE CAMBIERA' L'AMERICA... IN MEGLIO! di Leone Grotti
    La nomina di Amy Coney Barrett a nuovo giudice della Corte Suprema è stata confermata ieri dal Senato con 52 voti a favore contro 48. Giudice della Corte d'appello del settimo circuito di Chicago, professore di diritto all'Università di Notre Dame, Indiana, e pupilla di Antonin Scalia, tra gli interpreti più conservatori della Costituzione statunitense, Barrett dopo aver giurato ieri sera alla Casa Bianca prenderà il posto dell'icona liberal Ruth Bader Ginsburg, deceduta per un cancro a 87 anni il 18 settembre.
    È la prima volta che un candidato alla Corte Suprema non riceve neanche un voto dall'opposizione e questo dato riflette la profonda divisione della società americana. I democratici hanno fortemente criticato Donald Trump - per lui, commenta il Guardian, questa è senza dubbio una «vittoria politica a pochi giorni dal voto» - per non aver atteso l'esito delle elezioni presidenziali, che si terranno il 3 novembre, prima di procedere alla nomina. La senatrice Elizabeth Warren ha definito il voto addirittura «illegittimo», senza citare il fatto che Barack Obama nel 2016 tentò di fare la stessa cosa: sostituire Scalia, morto nel febbraio di quell'anno, con un giudice progressista. L'operazione non riuscì non per quelle ragioni di opportunità che sollevano ora i democratici contro Trump, ma perché non aveva la maggioranza al Senato.

    L'ELEZIONE È PERFETTAMENTE LEGALE...
    L'attuale leader della maggioranza repubblicana al Senato, Mitch McConnell, ha invece giustificato così la scelta di procedere subito alla nomina di un nuovo giudice: «Abbiamo vinto le elezioni. Ciò che questa amministrazione e il Senato hanno fatto è esercitare il potere che il popolo americano ci ha dato attraverso il voto. E questo è perfettamente in linea con le regole del Senato e della Costituzione americana». Come sottolineato anche dall'Associated Press, il processo di elezione è stato perfettamente legale.
    A scatenare la rabbia dei democratici non è in realtà l'opportunità dell'elezione di un giudice a pochi giorni dal voto presidenziale, quanto il significato della nomina di Barrett, che potrebbe spostare l'orientamento della Corte Suprema in senso conservatore. Trump ha infatti nominato tre giudici in quattro anni e ora la Corte più potente degli Stati Uniti ha una maggioranza conservatrice di 6 magistrati a 3.
    Il New York Times, come da mesi a questa parte, lancia l'allarme: la nomina di Barrett potrebbe «cambiare la vita americana» su temi che riguardano «il diritto all'aborto, i diritti degli omosessuali, i regolamenti per le aziende e l'ambiente». A sostegno di questa tesi vengono rispolverate dichiarazioni vecchie di 15 anni di Barrett contro la sentenza Roe v Wade che legalizzò l'aborto nel 1973 o altre più recenti contro l'Obamacare. Ma come ha risposto la madre di sette figli al fuoco di fila di domande dei membri della Commissione giustizia del Senato, «io non seguo la legge di Amy. Applicherò la Costituzione senza paura e senza favoritismi».

    ... MA NON LE PERDONANO DI ESSERE CATTOLICA
    I progressisti temono Barrett perché, nonostante il curriculum prestigioso e inattaccabile, ha solo 48 anni e perché è «cattolica e palesemente pro life». Ma come dichiarato in un'intervista a Tempi da Paolo Carozza, professore alla Law School dell'Università di Notre Dame, Indiana, dove è direttore del Kellogg Institute for International Studies, amico e collega di Barrett da oltre vent'anni, «la Corte suprema non vive di questioni di principio, nessuno può sapere come Barrett voterà sull'aborto piuttosto che sui finanziamenti ai partiti. I giudici sono indipendenti, non possono intestarsi una campagna politica in toga. Solo per fare due esempi recenti: a giugno la progressista Elena Kagan ha votato con i conservatori per esentare i datori di lavoro con obiezioni religiose dal "mandato di contraccezione" voluto da Obama. Lo stesso mese Neil Gorsuch, di nomina trumpiana, ha guidato la squadra liberal e scritto la sentenza che certifica che gay e transgender non possono essere licenziati a causa dell'orientamento o dell'identità sessuale. Quello che non si perdona a Barrett è il suo essere cattolica di stampo tradizionale, fedele al magistero della Chiesa. Inoltre, si è formata in istituzioni che non sono state rappresentate alla Corte suprema da decenni e in generale poco considerate dalle élite culturali del paese. In qualche modo rappresenta un'America messa da parte, ignorata quando non cancellata dalle élite».

    Nota di BastaBugie: Ermes Dovico nell'articolo seguente dal titolo "Barrett alla Corte Suprema, sì definitivo del Senato" racconta come e perché il Senato americano ha confermato la nomina fatta da Donald Trump. Quindi Amy Coney Barrett siederà alla Corte Suprema, dove la giudice cattolica e madre di sette figli (due adottati) prenderà il posto della liberal Ruth Bader Ginsburg.
    Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 27-10-2020:
    Nella serata di lunedì 26 ottobre, mentre in Italia era già passata la mezzanotte, è arrivata la tanto attesa conferma: Amy Coney Barrett siederà alla Corte Suprema, dove prende il posto rimasto vacante a seguito della morte della liberal Ruth Bader Ginsburg.
    Il Senato americano ha quindi confermato, con un voto di 52-48, la giudice nominata da Donald Trump. A nulla sono valse, dunque, le resistenze e i tentativi di boicottaggio del voto messi in atto dal Partito Democratico, che ha cercato in ogni modo di ostacolare l'insediamento della giudice cattolica e madre di sette figli, di cui due adottati ad Haiti, formatasi alla Notre Dame Law School, in cui è stata per anni docente, ed erede (nonché per un anno impiegata nel suo studio) di Antonin Scalia, al quale l'accomuna giuridicamente la dottrina dell'originalismo, cioè l'interpretazione della Costituzione nel suo senso originale.
    Alla fine anche la 'dissidente' Repubblicana Lisa Murkowski, nota per le sue posizioni abortiste, ha votato per la conferma della Barrett, essendo rimasta convinta delle sue eccellenti qualità professionali. L'unica defezione, attesa, nel Gop è stata quella di Susan Collins, che ha votato contro la conferma.
    Diversi gruppi pro vita statunitensi hanno già espresso la loro gioia per il sì definitivo del Senato alla Barrett. «La conferma del giudice Barrett segna un punto di svolta nella lotta per proteggere i bambini non nati e le madri», ha detto Marjorie Dannenfelser, presidente della Susan B. Anthony List. «Il popolo americano - ha aggiunto la Dannenfelser - può ora vedere un barlume di luce alla fine di un tunnel buio, quando la Corte Suprema può finalmente restituire al popolo la possibilità di emanare leggi che riflettono i loro valori e che salvino vite».
    Il riferimento è, in primis, alla famigerata sentenza Roe vs Wade che nel 1973, parlando di diritto alla privacy e stravolgendo il senso della Costituzione, ha imposto la legalizzazione dell'aborto in tutti e 50 gli Stati federati, fino allora liberi di disciplinare la materia. Al riguardo di quella decisione, Amy Barrett ha detto più volte che non si tratta di un «super precedente», in quanto non gode del consenso - né a livello giuridico né di opinione pubblica - necessario per considerarlo tale. Tradotto - anche se il tutto va verificato alla prova dei fatti e nel caso se ne presenti l'occasione - significa che la Roe vs Wade può essere ribaltata.
    La conferma della Barrett cambia gli equilibri nella Corte Suprema, dove i giudici di area conservatrice (John Roberts, Clarence Thomas, Samuel Alito, Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e appunto Amy Coney Barrett, gli ultimi tre nominati da Trump) godono adesso di una maggioranza, almeno sulla carta, di 6-3. Scriviamo "sulla carta" perché Roberts ha votato più volte con i liberal, come per esempio nella decisione pro Lgbt di giugno 2020 (in merito ai licenziamenti); e con lui, in quell'occasione, ha votato anche Gorsuch. Lo stesso Kavanaugh ha deluso in più circostanze le aspettative dei pro life, o votando con i liberal o votando nel verso giusto ma adducendo ragioni meramente formali. Inoltre, rimane il timore, nel caso di vittoria di Joe Biden alle presidenziali, che i Dem possano forzare la mano accrescendo - rispetto ai tradizionali nove - il numero dei giudici della Corte Suprema ("pack the court" è l'espressione che si usa negli Stati Uniti), in modo da nominare membri favorevoli alla loro linea politica e spostare di conseguenza gli equilibri. Sul tema, Biden ha eluso una risposta diretta e detto di voler creare «una commissione bipartisan di studiosi» per «riformare» la giustizia federale.
    Quel che è certo, comunque, è che intanto la Barrett, per la sua formazione e le sue dichiarazioni pubbliche, rafforza le speranze di vedere difesi il diritto alla vita dal concepimento e la libertà religiosa.
    Va notato il fatto che, nonostante la feroce campagna dei Democratici e dell'intera industria abortista contro di lei, il consenso popolare verso la Barrett, dal momento della nomina da parte di Trump, è andato crescendo nei giorni delle sue audizioni al Senato, dove la donna ha risposto anche alle domande più assurde dando prova di grande intelligenza e professionalità. Uno dei più recenti sondaggi, svolto da Morning Consult/Politico sui votanti di ogni area politica, ha trovato favorevoli alla conferma della giudice il 51% degli americani, contro il 28% di contrari.

    Titolo originale: Amy Coney Barrett è un nuovo giudice della Corte Suprema americana
    Fonte: Tempi, 27 ottobre 2020
    Pubblicato su BastaBugie n. 688

    La decisione di Trump che cambierà il mondo

    La decisione di Trump che cambierà il mondo
    TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6307

    LA DECISIONE DI TRUMP CHE CAMBIERA' IL MONDO
    Con Amy Coney Barrett alla Corte Suprema l'aborto in America ha le ore contate
    di Ermes Dovico
    Dopo giorni di pronostici e indiscrezioni, adesso c’è la certezza: Donald Trump ha nominato Amy Coney Barrett come candidata a prendere il posto alla Corte Suprema lasciato libero dalla morte di Ruth Bader Ginsburg. La nomina, la terza di questo tipo in appena quattro anni di mandato per Trump, è stata ufficializzata dal presidente americano alle 17 di ieri a Washington (le 23 in Italia), in una cerimonia breve ma di grande significato.
    Trump ha sottolineato le grandi «credenziali» della Barrett, attestate dal suo eccellente curriculum, e in particolare la sua «lealtà alla Costituzione». Davanti alla famiglia della giudice, ha detto che Amy è una «madre profondamente devota», che ha «un incredibile legame con il suo figlio più piccolo, con la sindrome di Down». Ne ha quindi ringraziato i sette figli (due adottati ad Haiti), chiamandoli per nome, «per aver condiviso la vostra mamma con il Paese», dove la Barrett contribuirà a difendere la «giustizia», la «libertà religiosa», la «sicurezza».
    Amy, tenendo un atteggiamento umile, ha promesso dal canto suo di dare il meglio di sé, «se il Senato mi confermerà». E ha aggiunto: «Io amo gli Stati Uniti e la Costituzione americana». Si è soffermata nel ricordo della Ginsburg e nell’amicizia che questa aveva con il giudice Antonin Scalia, nonostante le idee agli antipodi (pro aborto la prima, pro vita il secondo). Ha quindi richiamato la propria esperienza professionale nell’ufficio dello stesso Scalia, da cui ha imparato una lezione fondamentale: «Un giudice deve applicare la legge com’è scritta», perché «un giudice non è un legislatore». Anche lei ha chiamato i suoi figli uno per uno, ha poi ringraziato il marito Jesse per il suo supporto fondamentale ed espresso gratitudine ai genitori. A conclusione dell’evento, la foto di Donald e Melania con la famiglia Barrett. A giudicare dalle premesse, è quello che si direbbe un buon inizio, con tanto di dichiarazioni programmatiche.

    LA GIOIA DEL MOVIMENTO PRO LIFE
    Le previsioni, dunque, sono state rispettate, per la gioia del movimento pro life - che vedeva in Amy Coney Barrett la migliore candidata alla Corte Suprema - e il disappunto, per usare un eufemismo, dei gruppi abortisti che hanno fatto di tutto per gettare discredito su di lei. E non si tratta solo di una storia di questi giorni, ma di un pregiudizio che viene alimentato da anni.
    Ricordiamo quanto avvenuto nel 2017, quando iniziò il suo lavoro come giudice federale alla Corte d’Appello per il Settimo Circuito (che interessa i tribunali di Illinois, Indiana e Wisconsin). Proprio in quell’anno, dopo essere stata nominata da Trump, divenne famosa anche fuori dai confini americani per una frase che la senatrice democratica di lungo corso Dianne Feinstein le rivolse durante l’udienza di conferma della nomina: «Il dogma vive con forza dentro di lei, e questo è preoccupante». La nomina fu poi confermata con un voto di 55-43.
    Si è già accennato al tirocinio (dal 1998 al 1999) che la Barrett fece nell’ufficio del giudice di Corte Suprema, Antonin Scalia, ritenuto uno dei massimi esponenti dell’originalismo. In quel periodo si guadagnò dai suoi colleghi l’appellativo di “Conenator”, un gioco di parole tra il suo cognome da nubile e la sua capacità, come riporta il Chicago Tribune, di «distruggere argomenti legali inconsistenti». E la stessa Barrett, come risulta evidente anche dalle parole pronunciate ieri alla Casa Bianca, ha detto in passato di ispirarsi alla dottrina originalista, che intende interpretare la Costituzione nel significato originale di chi l’ha scritta.
    Tra le altre esperienze professionali, vanno ricordati i diversi anni da docente universitaria in materie giuridiche alla Notre Dame Law School. Significativo è il discorso che la Barrett tenne nel 2006 davanti ai laureandi, in cui spiegò agli studenti che per distinguersi nel mondo quali laureati di un’università (cattolica) come la Notre Dame Law School avrebbero dovuto «sempre tenere a mente che la vostra carriera legale non è che un mezzo per arrivare a un fine», e «quel fine è costruire il regno di Dio».
    Il nome di Amy Barrett figura tra quello delle donne cattoliche firmatarie di una lettera rivolta ai Padri del Sinodo sulla Famiglia del 2015. Nella missiva si ricordano la verità e bellezza degli insegnamenti della Chiesa sul «valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale», sulla «complementarità di uomini e donne», «sull’apertura alla vita e il dono della maternità; e sul matrimonio e la famiglia fondati sull’impegno indissolubile di un uomo e una donna».

    PLANNED PARENTHOOD SUL PIEDE DI GUERRA
    La Barrett è stata attaccata per la sua appartenenza a People of Praise. Sono stati ovviamente i media liberal americani (molti di loro, New York Times incluso, hanno tra l’altro fatto confusione con il nome di un altro gruppo, vedi qui) a dare il la al tentativo di screditarla, e quelli italiani hanno rilanciato parlando di «una sorta di setta» (La Repubblica) o anche di «oscura associazione religiosa» (Il Sole 24 Ore). Più semplicemente, come spiega il suo sito web, People of Praise è un gruppo carismatico che esiste dal 1971, riunisce cattolici (in prevalenza) e protestanti, e ha finalità ecumeniche. Dunque, il problema per i grandi giornali è questo gruppo - che al più può generare dibattito tra cristiani - o il fatto che una sua nota partecipante sia contro l’aborto?
    A proposito, sono pochi i casi relativi all’aborto in cui è stata coinvolta nei tre anni da giudice federale. Il primo di questi, Planned Parenthood v. Commissioner, nel 2018, riguardava una legge dell’Indiana che chiedeva di seppellire o cremare i resti dei bambini abortiti. La Barrett votò nel senso di consentire allo stato dell’Indiana di difendere la sua legge nel corso di un’udienza con la corte al completo. Nello stesso senso votò in un altro caso, Planned Parenthood v. Box, nel 2019, quando il colosso abortista sfidò una legge dell’Indiana che richiedeva di informare i genitori prima di praticare l’aborto su una minore. In un terzo caso, Price v. City of Chicago, fu chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di una “zona cuscinetto” all’esterno delle strutture abortive, così come stabilita da un’ordinanza della città di Chicago. Anche la Barrett, all’unanimità con gli altri giudici, votò per mantenere l’ordinanza perché uguale a una legge del Colorado che era stata avallata dalla Corte Suprema in un precedente giudizio - giudizio che le corti di grado inferiore sono tenute a rispettare.
    Tornando alla sua nomina alla Corte Suprema, ora la palla passa al Senato, dove i Repubblicani hanno una maggioranza di 53-47. Possono quindi permettersi di perdere fino a tre voti, con la consapevolezza che Mike Pence, da presidente dell’assemblea, farebbe, in caso di pareggio, da ago della bilancia.

    Nota di BastaBugie: Andrea Marinelli nell'articolo seguente dal titolo "Amy Coney Barrett: chi sono gli originalisti di cui fa parte la giudice nominata da Trump" spiega cos'è la corrente conservatrice che vuole interpretare la costituzione per come è stata scritta dai padri fondatori, a cui appartiene Amy Coney Barrett.
    Ecco l'articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 27 settembre 2020:
    Donald Trump ha nominato sabato sera Amy Coney Barrett per sostituire la giudice Ruth Bader Ginsburg, scomparsa venerdì 18 settembre a 87 anni. Ultraconservatrice, cattolica, «ACB» - così è stata già soprannominata - ha 48 anni ed è molto stimata da conservatori e progressisti, nonostante il partito democratico stia facendo muro contro la nomina, che sbilancerebbe a destra la Corte (con una maggioranza 6-3). Coney Barrett è però soprattutto una «originalista», ovvero parte di una corrente che interpreta la costituzione per come è stata scritta e intesa dai padri fondatori, quando la ratificarono il 21 giugno 1788. Secondo gli originalisti, il testo - entrato in vigore il 4 marzo 1789 - non dovrebbe essere interpretato secondo i tempi correnti e seguire quindi i cambiamenti della società americana, ma deve essere letto per come fu concepito dai firmatari. «Per un originalista», scrisse proprio Coney Barrett in un articolo pubblicato nel 2017 sulla Notre Dame Law Review, «il significato del testo è fisso, finché è rintracciabile».
    Anche gli altri giudici nominati da Trump, Neil Gorsuch e Brett Kavanaugh, si considerano originalisti. Proprio al momento della nomina di Kavanaugh,nel luglio 2018, il consigliere giuridico di Trump Leonard Leo, vicepresidente esecutivo della conservatrice Federalist Society, dichiarò a Fox News che il presidente seguiva «un movimento che vuole spingere la Corte verso un maggior originalismo. La legge - chiariva Leo - ha un significato ben preciso». Il movimento, dunque, è strettamente legato alla destra americana, ma è soprattutto un codice: per i repubblicani definisce un giudice «non attivista» di sinistra, per i progressisti uno «molto conservatore». Per i sostenitori è la forma più pura di interpretazione del testo, per i detrattori è una filosofia legata invece «al passato discriminatorio degli Stati Uniti». Come ha scritto però il Washington Post, la spiegazione è ben più complessa di queste definizioni che cadono lungo le linee dei due partiti.
    «L’originalista originale», come lo ha definito tempo fa Quartz, è stato Antonin Scalia, giudice ultraconservatore nominato da Ronald Reagan nel 1986, che ha reso questo «approccio storico» un popolare argomento di discussione fra giuristi, politici e avvocati conservatori, ma anche fra i liberal. Nei suoi trent’anni di mandato, Scalia ha avuto una profonda influenza sulla Corte Suprema, sostenendo che la Costituzione fosse un testo «morto», non «vivo» e quindi interpretabile. [...]
    Il termine è stato coniato all’inizio de

    Unleashed w/ John Eric Bentley a.k.a. Barret Wallace from Final Fantasy 7 Remake!

    Unleashed w/ John Eric Bentley a.k.a. Barret Wallace from Final Fantasy 7 Remake!

    Welcome to our new Interview series, Unleashed!

    John Eric Bentley, the voice of Barret Wallace from the Final Fantasy VII Remake, joins the dogs to discuss the new game.

    We pry him for information on the sequel and we discuss his illustrious acting career and his life in the midwest.

    Also, how would Barret buy a Pumpkin Spice Donut.

    You don't want to miss this!  for real, its so good!

    Like and subscribe for a chance to win two tickets to the Honey Bee Inn!

    Unleashed w/ John Eric Bentley a.k.a. Barret Wallace from Final Fantasy 7 Remake!

    Unleashed w/ John Eric Bentley a.k.a. Barret Wallace from Final Fantasy 7 Remake!

    Welcome to our new Interview series, Unleashed!

    John Eric Bentley, the voice of Barret Wallace from the Final Fantasy VII Remake, joins the dogs to discuss the new game.

    We pry him for information on the sequel and we discuss his illustrious acting career and his life in the midwest.

    Also, how would Barret buy a Pumpkin Spice Donut.

    You don't want to miss this!  for real, its so good!

    Like and subscribe for a chance to win two tickets to the Honey Bee Inn!

    Raw Dogs 12 - Final Fantasy 7: How to Resurrect Cait Sith (Part 2)

    Raw Dogs 12 - Final Fantasy 7: How to Resurrect Cait Sith (Part 2)

    The podcast episode where your favorite main character dies from sacrifice.  Cait Sith, you will be missed, you crazy anthropomorphic Scottish cat thing!

    The Raw Dogs still have so much they need to say about FF7!  This episode covers the making of the PS1 classic and we push ahead out of Midgar, discussing the important questions about Moogles and why Barret is an excellent date!   Part 2 of 2!

    Available on all podcast apps!  Like and Subscribe for a chance to sleep in Vincent's Coffin!

    Raw Dogs 12 - Final Fantasy 7: How to Resurrect Cait Sith (Part 2)

    Raw Dogs 12 - Final Fantasy 7: How to Resurrect Cait Sith (Part 2)

    The podcast episode where your favorite main character dies from sacrifice.  Cait Sith, you will be missed, you crazy anthropomorphic Scottish cat thing!

    The Raw Dogs still have so much they need to say about FF7!  This episode covers the making of the PS1 classic and we push ahead out of Midgar, discussing the important questions about Moogles and why Barret is an excellent date!   Part 2 of 2!

    Available on all podcast apps!  Like and Subscribe for a chance to sleep in Vincent's Coffin!