Logo
    Search

    A Parole Nostre

    Il femminismo spiegato (anche) agli uomini. Ogni mercoledì la newsletter del Fatto Quotidiano che abbraccia la questione femminile in ogni sua sfumatura: dal contrasto alla violenza al gender gap, dalle uscite letterarie alle rappresentazioni sessiste delle pubblicità. A cura di Silvia D'Onghia.
    Tutte le newsletter del Fatto Quotidiano sono su https://shop.ilfattoquotidiano.it/newsletter/
    itIl Fatto quotidiano111 Episodes

    Episodes (111)

    La politica fa male alle donne, almeno quanto il lavoro

    La politica fa male alle donne, almeno quanto il lavoro
    Secondo una ricerca europea, le politiche sono gravemente danneggiate dalla narrazione che i media fanno di loro. Sono descritte come più emotive, vulnerabili, e quindi sono più esposte. E' successo a un'assessora di Lecce, vittima di insulti sessisti perché ha osato toccare una "roba da maschi", l'abbiamao intervistata. Ma, più in generale, il lavoro continua a essere un ambiente abbastanza ostile alle donne. E Meloni non se la caverà parlando di conciliazione tra lavoro e maternità, anzi

    Guerre e regimi: lo stupro come arma di repressione

    Guerre e regimi: lo stupro come arma di repressione
    Il report di Amnesty International sull'Iran: così il regime violenta chi dissente (anche gli uomini). Dall'Italia: salute delle donne migranti a rischio per cattiva informazione; il maxiemendamento delle opposizioni per prevenire la violenza (e una storia di violenza economica dalla ricca Romagna). Vita e oblio di Emmanuelle Debever, la prima attrice che denunciò Depardieu

    Attacco ai consultori e ascolto del battito: la destra smantella la 194

    Attacco ai consultori e ascolto del battito: la destra smantella la 194
    La nostra inchiesta: da Trieste a Catania, le Regioni stanno smantellando o depotenziando i consultori, presidi istituiti con la L.194 che già sono pochi rispetto alle prescrizioni legislative. Ma la destra plaude anche alla proposta di legge, appena depositata, che obbligherebbe i medici a far sentire il battito embrionale alla donna che vuole abortire. Violenza: il collettivo Mica Macho risponde a Elena Cecchettin

    Violenza sulle donne, in piazza per l'ultima occasione

    Violenza sulle donne, in piazza per l'ultima occasione
    Il 25 novembre si celebra la Giornata mondiale, appuntamento al Circo Massimo di Roma. In Italia arrivano ogni giorno, al numero verde 1522, in media 250 richieste d'aiuto: il nostro reportage. Ecco quali sono i comportamenti violenti: cari uomini, siete sicuri di esserne esenti? E ancora: le iniziative dell'associazione The Circle Italia e la condizione delle detenute giapponesi

    Ricerca, green, politica: le donne lavorano, gli uomini fanno carriera

    Ricerca, green, politica: le donne lavorano, gli uomini fanno carriera
    I numeri di tre diversi report su Europe e Italia confermano: ci sono sempre più donne anche nelle cosiddette materie Stem, ma poi ai vertici delle università o dei centri di ricerca ci sono quasi soltanto uomini. Così come è stato calcolato che, se ci fosse la parità di salario, il Pil del G20 crescerebbe quasi del 14%. Quanto alla presenza femminile nella pubblica amministrazione italiana, uno studio descrive come esista una "questione meridionale"

    Educazione sessuale a scuola, ciò che la Lega non sa

    Educazione sessuale a scuola, ciò che la Lega non sa
    Intervista a Stefania Ascari, capogruppo 5S in commissione Femminicidi: "La nostra proposta nasce dalle richieste dei ragazzi. Ma la maggioranza ci insulta". Secondo una ricerca Durex, un ragazzo su due non usa il profilattico e solo il 9% degli intervistati parla di sessualità in casa. Dall'Iran, l'arresto dell'avvocata Nasrin Sotoudeh; dagli Usa, la storia del primo arbitro trans non binario dell'Nba

    Natalità, ecco quello che Meloni dovrebbe fare (e non fa)

    Natalità, ecco quello che Meloni dovrebbe fare (e non fa)
    Le misure contenute in Manovra di bilancio parlano chiaro: le donne vanno premiate quando madri di due o più bambini. Ma cosa serve davvero per incentivare la natalità? Lo abbiamo chiesto alla demografa Alessandra Minello. Torniamo sul salario minimo, una misura che avrebbe fatto bene anche alle vittime di violenza. E poi, Giornata mondiale della Menopausa: parla la ginecologa Monica Calcagni

    Figli alla nazione: il modello Meloni destinato a fallire

    Figli alla nazione: il modello Meloni destinato a fallire
    La premier s'ispira a Polonia e Ungheria e pensa di azzerare l'Irpef per le famiglie che hanno tre figli sotto i 10 anni. Ma, numeri alla mano, è un modello che non funziona. Ritorna in Italia Pauline Harmange, la scrittrice che "odia gli uomini", e stavolta ci racconta il suo aborto, fatto privato divenuto politico. E ancora: la graphic novel horror contro il patriarcato e le "piscinine" di Milano

    Aborto sicuro? La Ru486 è ancora una chimera

    Aborto sicuro? La Ru486 è ancora una chimera
    Viaggio nell'Italia del mifepristone negato, a quattro anni dall'entrata in vigore della legge. E uno sguardo al Portogallo, dove il governo socialista vuole portare la Ru486 negli ambulatori dei medici di famiglia. Violenza sulle donne: dai gruppi di autodifesa alle videochiamate per strada, come le donne si difendono. Intervista alla filosofa francese Elsa Dorlin

    La "cultura" della violenza e i magistrati senza formazione

    La "cultura" della violenza e i magistrati senza formazione
    Un pm di Brescia ha chiesto l'assoluzione per un uomo di origine bengalese, accusato di violenze nei confronti della moglie: lo ha fatto perché i suoi comportamenti sono il "frutto del suo impianto culturale". Contro questa richiesta si scaglia Telefono Rosa, che chiede l'intervento del Csm. In questo numero ci occupiamo di Iran, dove il 16 settembre ricorre l'anniversario della morte di Mahsa Amini, di India, per parlare della condizione femminile, e di Africa, per raccontare un progetto di alfabetizzazione

    Il sessismo di Giambruno: le donne sciroccate e gli uomini giustificati

    Il sessismo di Giambruno: le donne sciroccate e gli uomini giustificati
    Intervista alla linguista Vera Gheno, in libreria con un manuale sugli atteggiamenti che avvelenano la comunicazione in Rete. Due rivoluzioni mancate: l'Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini, e la Russia, col diario di una delle Pussy Riot. Da Aristotele a Odifreddi: così scienziati e filosofi hanno tentato di lasciare a casa le donne