Logo
    Search

    Il ricordo di Black Mirror?

    itFebruary 02, 2022

    About this Episode

    Black mirror è una serie che sa fare scalpore, ma anche riflettere.
    Gli scenari così verosimili sono utili per capire aspetti disfunzionali della nostra società, come uno spaccato sul futuro prossimo, ma mai così utile nel presente.
    Capire nella nostra società come realizzarsi non è semplice, ma forse questa serie può farci riscoprire le basi per il nostro benessere autentico.

    Recent Episodes from A.P.E. - InFo

    Riparare le crepe dell'animo - Kintsugi

    Riparare le crepe dell'animo - Kintsugi
    Esiste un’antica tecnica giapponese per riparare gli oggetti rotti attraverso dei metalli preziosi
    mai un'attività così antica, si presta a ben rappresentare un concetto così moderno, come la resilienza, che è stata messa a dura prova in questo lungo periodo.

    La resilienza il kintsugi sono una chiave, per comprendere come migliorare noi stessi ed essere capaci di riparare quelle crepe nell'animo, che si creano dopo grandi difficoltà, uscendo le più forti di prima.

    Cosa si può fare contro il cambiamento climatico

    Cosa si può fare contro il cambiamento climatico
    Nella puntata di oggi parleremo di global warming e di cambiamento climatico sotto molti punti di vista: in cosa consiste il problema, che cosa può fare il singolo individuo per ridurre le proprie emissioni di CO2, quali sono alcune delle strategie comunicative utili per conversare con chi non si interessa dell’argomento ed infine se è sensato sentirsi colpevoli, a livello individuale, dei danni ambientali arrecati al nostro pianeta.

    Le temperature medie globali sono in continuo aumento e, ad oggi, l’inquinamento atmosferico rappresenta una delle più intriganti e pericolose sfide che si sia mai presentata alla specie umana.
    Ciononostante, molte persone si sentono impotenti davanti a tale problematica perciò, in questo episodio, cercheremo di fornire alcuni suggerimenti funzionali a ridurre la propria “carbon footprint”.

    The Dress Doctor is in

    The Dress Doctor is in
    Ammanti della moda? Questo episodio è per voi!

    In questo episodio, cerchiamo di scoprire il link fra la moda e la psicologia, che fu inizialmente studiato nel 17esimo secolo.
    Al giorno d’oggi la psiocolgia gioca un ruolo molto importante nel mondo della moda e dietro le quinte del marketing. Che tu te ne renda conto o meno, la psicologia della moda gioca un ruolo fondamentale nella quotidianità del nostro mondo consumistico.

    Per i veri amanti della moda, vi ricorderete la scena iconic del film il Diavolo Veste Prada dove la Priestley mette Andy e il sun golfino cereulo nel loro posto. Questo e’ un esempio brillante del potente effetto della psicologia sulla moda.

    GENOGRAMMA: strumento innovativo per la conoscenza di Sé

    GENOGRAMMA: strumento innovativo per la conoscenza di Sé
    Che influenza ha il nostro vissuto famigliare sulla nostra crescita e sulla nostra personalità?

    In questo episodio cerchiamo di scoprire qualcosa in più della psicologia sistemica, quanto i nostri vissuti relazionali ci condizionano nella realizzazione del nostro sé, attraverso una modalità alternativa ma soprattutto creativa!

    Proviamo a capire insieme, attraverso l’ausilio della psicologia dell’arte, che cos’è il genogramma, a cosa serve e come possiamo utilizzarlo.
    Buon ascolto!

    Il ricordo di Black Mirror?

    Il ricordo di Black Mirror?
    Black mirror è una serie che sa fare scalpore, ma anche riflettere.
    Gli scenari così verosimili sono utili per capire aspetti disfunzionali della nostra società, come uno spaccato sul futuro prossimo, ma mai così utile nel presente.
    Capire nella nostra società come realizzarsi non è semplice, ma forse questa serie può farci riscoprire le basi per il nostro benessere autentico.

    Consigli Cinematografici #1

    Consigli Cinematografici #1
    In questa puntata del podcast vengono forniti un paio di suggerimenti riguardanti film o serie tv evitando però di spoilerare le storie raccontate.
    Ad oggi, anche grazie alla diffusione delle diverse piattaforme di streaming, abbiamo a disposizione un numero virtualmente infinito di prodotti cinematografici e spesso si corre il rischio di cadere nella trappola del binge watching.

    L’intento di questa serie di episodi è quello di fornire un punto di vista e un parere su quelli che, per il podcaster, risultano essere i film e le serie più interessanti del momento.
    Nel dettaglio, la puntata di oggi tratterà la serie animata “Strappare lungo i bordi” e il film “Don’t look up”, usciti entrambi nel 2021, facendo un focus specifico sulle tematiche psicologiche e scientifiche trattate, descrivendo l’incipit delle trame e riflettendo brevemente sui messaggi che queste pellicole vogliono trasmettere.