Logo
    Search

    Un mese di guerra e sofferenza - Fulvio Giuliani

    itNovember 07, 2023

    About this Episode

    È passato un mese esatto dal 7 ottobre 2023, il giorno che più volte abbiamo identificato come un pogrom nello stile del XIX o XX secolo. Il giorno dell'infamia che è riuscito a risvegliare uno degli spettri peggiori della storia dell'umanità.

    Il commento del direttore Fulvio Giuliani

    Recent Episodes from Attacco a Israele

    Sparano alla cieca - Camillo Bosco

    Sparano alla cieca - Camillo Bosco
    Navi alla deriva, attacchi terroristici, abbordaggi, droni abbattuti e bombardamenti: la guerra delle Porte del Lamento, lo stretto marittimo che collega il Mar Rosso al Golfo di Aden (e così all’Oceano Indiano) procede ininterrotta dal 19 ottobre dello scorso anno. Gli Huthi colpiscono anche le navi umanitarie.

    Iran, a chi giova l’apertura del secondo fronte - Eleonora Lorusso intervista Arduino Paniccia

    Iran, a chi giova l’apertura del secondo fronte - Eleonora Lorusso intervista Arduino Paniccia
    A oltre 100 giorni dall’inizio del conflitto a Gaza, l’allargamento dello scontro da Israele e la Striscia appare inevitabile, ma soprattutto sembra avere un’unica regia: l’Iran. La giornalista Eleonora Lorusso intervista Arduino Paniccia, analista, opinionista e scrittore, già consulente per agenzie Onu, esperto Ispi e nonché fondatore dell’Asce – Scuola di Competizione Economica Internazionale (ex Scuola di guerra).

    Senza lavoratori - Anna Mahjar Barducci

    Senza lavoratori - Anna Mahjar Barducci
    L’agricoltura israeliana ha subìto un duro colpo dopo l’inizio della guerra. In particolare i produttori nel Sud del Paese, al confine con Gaza, sono al collasso. Il 7 ottobre Hamas ha massacrato più di trenta lavoratori thailandesi (altri venti mancano ancora all’appello) e ne ha rapiti trentadue (liberati dopo quasi due mesi di prigionia grazie a un accordo mediato dall’Iran e dall’Egitto).