Logo
    Search podcasts and episodes

    Ep. 93 - Grammatica: il periodo ipotetico 🇮🇹 Luisa's Podcast

    itOctober 16, 2022

    About this Episode

    Il periodo ipotetico - das Konditional/Konditionalsätze - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Livello B1

    In questo episodio impariamo ad esprimere un’ipotesi e vediamo le forme die verbi al presente indicativo, futuro e congiuntivo

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 93.
    In questo episodio vediamo come formulare le frasi che esprimono un’ipotesi, una possibilità, una probabilità e ipotesi che non si possono realizzare.
    Il periodo ipotetico è formato da due frasi: una frase che comincia con la parola „se“ ed esprime un’ipotesi, e una frase che esprime la conseguenza di quest’ipotesi. Mi spiego meglio: la frase che comincia con la parola „se“ descrive una condizione (Bedingung) e la seconda frase esprime la conseguenza che si verifica in base a questa condizione.
    Ad esempio se dico:
    se domani piove prendo l’ombrello,
    ...
    The full transcript of this Episode and exercises are available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes und Übungen zu den Grammatik-Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it

    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

    Recent Episodes from 2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷

    Ep. 140 - Viaggio virtuale ad Aosta 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 140 - Viaggio virtuale ad Aosta 🇮🇹 Luisa's Podcast
    La città di Aosta - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Livello A2

    In questo episodio vi do qualche consiglio per visitare Aosta

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 140.

    Oggi viaggiamo, anche se solo in modo virtuale, vi porto a visitare la città di Aosta e alla fine dell’episodio vi dico anche quali sono i piatti tipici di questa regione.

    Aosta è il capoluogo della regione della Valle d’Aosta, la regione più piccola d’Italia. È situata a 583 metri sul livello del mare e ha 34.082 abitanti.

    Il poeta Giosuè Carducci, premio Nobel della Letteratura, descriveva così la città: „la vecchia Aosta di cesaree mura ammantellata, che nel varco alpino èleva sopra i barbari manieri l’Arco di Augusto …“ e Stendhal, lo scrittore francese ha detto di lei: „Ero così felice di ammirare questi bei paesaggi e l’arco di trionfo di Aosta, che avevo un unico desiderio da esprimere, che la vita durasse per sempre“.

    Quindi avrete già capito due cose importanti: la prima è che Aosta è circondata dalle montagne e la seconda è che è una città di epoca romana.

    ...

    The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent).

    - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter
    https://premium.il-tedesco.it
    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
    More information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

    Podcast Speciale - Cap. 9 Leggiamo Cipollino di Rodari 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Podcast Speciale - Cap. 9 Leggiamo Cipollino di Rodari 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Cipollino: Cap. 9 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano

    Topo-in-capo perde il decoro, mentre esulta Pomodoro

    Cipollino: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Cipollino in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Cipollino. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.

    Sarete certamente curiosi di avere notizie dei prigionieri, ossia del sor Zucchina, del professor Pero Pera, di Mastro Uvetta, della sora Zucca e degli altri abitanti del villaggio che Pomodoro aveva fatti arrestare e gettare nei sotterranei del Castello.

    Per fortuna Pero Pera aveva portato quel pezzetto di candela, perché i sotterranei erano scuri scuri e pieni di topi. Per tenerli lontani il professore cominciò a suonare il violino. Ma egli era di temperamento malinconico e suonava solamente canzoni tristi, che facevano venir voglia di piangere. Mastro Uvetta pregò il professore di smetterla con quella lagna.

    ...


    La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Cipollino!

    Download des kompletten "Cipollino" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich Shownotes

    Get the integral italian language Text of Cipollino at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.

    Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it
    Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium

    Copyright-free Music via archive.org
    Addeddate 2013-09-04 02:29:46 Identifier AVENTURILELUICIPPOLINODeGianniRodariCuSilviaChicos48.min
    Scanner Internet Archive HTML5 Uploader 1.4.1


    Ep. 139 - Grammar: il passivo 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 139 - Grammar: il passivo 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Il passivo - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano

    In questo episodio impariamo la forma passiva dei verbi

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al nuovo episodio di 2LIP – Luisa’s learn italian Podcast. Oggi parliamo di grammatica e precisamente di forma passiva.

    I verbi hanno diverse forme, per esempio la forma attiva:
    "Maria mangia una mela."

    In questa frase Maria è il soggetto che fa, svolge l’azione di mangiare. Maria mangia attivamente una mela.

    Solitamente queste frasi hanno :
    1 - un soggetto, nel nostro caso Maria,
    2 - un verbo, nel nostro caso „mangiare“ e poi
    3 - un oggetto, nel nostro caso „una mela“.

    ...

    The full transcript of this Episode and excercises are available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes und Übungen zu den Grammatik-Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it

    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

    Ep. 138 - Donne Italiane: Matilde Serao 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 138 - Donne Italiane: Matilde Serao 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Le dieci donne che hanno fatto storia in Italia: Matilde Serao Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano


    Livello B1

    Continua la serie delle donne italiane che hanno fatto storia con Matilde Serao

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 138.

    Oggi torniamo a parlare di donne italiane. Vi ricordate forse che avevamo iniziato una serie di podcast sulle donne che hanno fatto la storia d’italia. Abbiamo parlato di:
    donne che si sono distinte nella politica come Nilde Iotti nell’episodio 127,
    donne che sono state molto importanti nella letteratura come Grazia Deledda nell’episodio 120,
    donne che sono state fondamentali nella medicina come Rita Levi Montalcini nell’episodio 114,
    donne che hanno cambiato il mondo della scuola e della pedagogia come Maria Montessori nell’episodio 108,
    donne che hanno cambiato le leggi come Franca Viola nell’episodio 102,
    donne che hanno fatto la storia del cinema, come l’attrice Anna Magnani nell’episodio 99
    ed infine donne che hanno portato a scoperte nell’astrofisica come Margherita Hack nell’episodio 95.

    Bene oggi continuiamo la serie di donne italiane con una giornalista che si chiamava Matilde Serao. Una delle prime giornaliste donne. È stata la prima donna che ha fondato un giornale.

    ...

    The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent).

    - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter
    https://premium.il-tedesco.it

    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it
    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
    More information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

    Ep. 137 - Il carnevale di Cento 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 137 - Il carnevale di Cento 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Il carnevale di cento - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Livello A2

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 137. Storia del carnevale a cento e una buona ricetta!

    Siamo nel periodo di carnevale e quindi ho pensato di parlarvi di un carnevale storico molto bello e particolare: il carnevale di Cento.

    Prima di tutto è importante sapere dove si trova. La città di Cento è nella regione dell’Emilia Romagna e più precisamente nella provincia di Ferrara. E`però definita „la piccola Bologna“ sia perché si trova più vicino a Bologna che a Ferrara, infatti Cento si trova a 25 chilometri da Bologna, a 32 chilometri da Ferrara e a 38 chilometri da Modena.

    Il nome di „piccola Bologna“ però non è solo dovuto al fatto alla vicinanza con Bologna, ma anche perché le assomiglia molto per la sua architettura, con i portici, il centro storico molto simile e per la stessa grastronomia.

    ...

    The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent).

    - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter
    https://premium.il-tedesco.it
    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
    More information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

    Ep. 134 - Ia particella "ci" 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 134 - Ia particella "ci" 🇮🇹 Luisa's Podcast
    La particella "Ci" - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Livello A2

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 136.

    Oggi continuiamo a parlare di grammatica e più precisamente di una piccola parolina che però ha molti diversi significati. Oggi parliamo della particella „ci“. La parola „ci“ può sostituire un luogo.

    Mi spiego meglio: se in una frase io ho parlato di andare o di essere in un determinato posto e nella frase successiva non voglio ripetere di nuovo tutta la frase, al posto del luogo posso usare la parolina ci.

    Esempio: Vai dal dottore oggi? No ci vado domani.

    La frase poteva anche essere: Vai dal dottore oggi? No, vado domani dal dottore. Nella seconda frase ho ripetuto il luogo „dal dottore“, ma così tutto diventa più lungo e noioso e così posso sostituire il luogo „dal dottore“ con „ci“.

    Ancora un esempio: Sei già stato in Sardegna? No, non ci sono mai stato. Nella seconda frase ho sostituito „in Sardegna“ con ci.


    ...
    The full transcript of this Episode and excercises are available via "Luisa's learn Italian Premium" - https://premium.il-tedesco.it

    Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You just shop the materials you want or need and pay for each material individually. The shop is located on https://premium.il-tedesco.it

    Das komplette Transcript / die Show-Notes und Übungen zu den Grammatik-Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it

    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

    Ep. 135 - Il condizionale presente 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 135 - Il condizionale presente 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Grammatica – il condizionale - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Livello A1/A2

    In questo episodio impariamo il tempo verbale del condizionale presente e passato

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 135 Oggi impariamo il condizionale ai tempi presente e passato. Vediamo prima le forme al presente: la prima e la seconda coniugazione hanno le stesse desinenze, cioè le stesse finali. La prima coniugazione, che di solito finisce con la -a, finisce con la -e. Prendiamo ad esempio il verbo „parlare“:

    io parlerei
    tu parleresti
    lui, lei, Lei parlerebbe
    noi parleremmo
    voi parlerest
    loro parlerebbero


    ...
    The full transcript of this Episode and excercises are available via "Luisa's learn Italian Premium" - https://premium.il-tedesco.it

    Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You just shop the materials you want or need and pay for each material individually. The shop is located on https://premium.il-tedesco.it

    Das komplette Transcript / die Show-Notes und Übungen zu den Grammatik-Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it

    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

    Ep. 134 - Il cioccolato 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 134 - Il cioccolato 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Storia e prodotti in Italia - e sopratutto Piemonte - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Livello B1

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al nuovo episodio di 2LIP (Luisa’s Learn Italian Podcast).

    Abbiamo appena passato le vacanze di Natale, periodo in cui si mangia di più e soprattutto si mangiano molti dolci, biscotti e soprattutto cioccolatini e così mi sono detta: perché non dedicare un episodio al cioccolato?

    Come diceva l’autore John Tullius “nove persone su dieci amano il cioccolato, la decima mente”, cioè la decima dice una bugia, non dice la verità e quindi il cioccolato piace priprio a tutti. In un primo tempo il cioccolato era considerato una medicina.

    ...
    - The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). Just go to https://premium.il-tedesco.it

    - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter
    https://premium.il-tedesco.it

    Ep. 133 - Civita di Bagnoregio 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 133 - Civita di Bagnoregio 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Civita di Bagnoregio - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Livello B1

    Viaggio nella città che muore

    Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 133

    Oggi vi voglio parlare di un piccolo borgo, unico nel suo genere che vale la pena di visitare se siete nella regione del Lazio o al sud della Toscana.

    Sto parlando di Civita di Bagnoregio, una piccola frazione del comune di Bagnoregio in provincia di Viterbo, dichiarato uno die borghi più belli d’Italia. In questo piccolo paese abitano solo undici persone, per questo è anche conosciuto come „la città che muore“, ma un borgo medievale veramente spettacolare.

    Si trova a pochi chilometri da Viterbo e non lontano dal Lago di Bolsena, fra le tre regioni Toscana, Umbria e Lazio nel territorio dei calanchi, una terra costituita da due strati: quello più antico, argilloso, di origine marina, facile all’erosione e lo strato superiore fatto di materiale tufaceo (Tuff) e lavico (Lavastein).

    ...

    The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent approx. 20 USct).

    - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter
    https://premium.il-tedesco.it

    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
    More information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

    Ep. 132 - Chiacchierata con Anna - Friuli 🇮🇹 Luisa's Podcast

    Ep. 132 - Chiacchierata con Anna - Friuli 🇮🇹 Luisa's Podcast
    Friuli Venezia Giulia parte 3 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
    Chiacchierata con Anna sulle bellezze della regione a nord est dell'Italia

    Luisa: Ciao Anna ben tornata, come stai?

    Anna: Bene bene cara, sono ritornata ieri e ancora piena di emozioni e ... come promesso ti vorrei parlare ancora di alcune città friulane, molto interessanti e bellissime.

    Luisa: Ah dove sei stata di bello questa volta?

    Anna: Eh sono stata in un sacco di posti meravigliosi e vorrei cominciare a raccontarti di Trieste, la città capoluogo del Friuli ed è strano perché questa è una città più austriaca che italiana. Già quando vedi i grandi palazzi a Trieste, le stradine strette, e quando visiti il borgo teresiano, che è stato costruito come centro commerciale a metà del 18esimo secolo dall’imperatrice Maria Teresa e poi il borgo Giuseppino, costruito alla fine del 18esimo secolo dall’imperatore Giuseppe II (figlio di Maria Teresa) subito ti viene in mente, la città di Vienna.

    La grande cultura dei caffè, tutto questo ricorda molto più Vienna che una città italiana.

    ...

    The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent).

    - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter
    https://premium.il-tedesco.it

    Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.it

    Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
    More information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium